Dal 22 al 25 febbraio a Crotone, presso il Club Velico, si terrà la quinta edizione della "Crotone International Carn...
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, a Pizzo Calabro, si terrà la XVI edizione delle Giornate Murattiane. Lungo le vie de...
Inserita nel patrimonio orale e immateriale dell'Umanità dell'UNESCO, la Varia è una festa popolare in onore della pa...
La Sagra dello stocco è diventato ormai un evento cult dell'estate calabrese e si terrà quest'annno il 13 agosto a Ci...
Nata nel 1975 è stata la prima manifestazione gastronomica, folkloristica e culturale di tutta la regione Calabria. L...
Un festival che nasce dall'esigenza di creare momenti di riscoperta dell'identità dei luoghi, della cultura locale, d...
Giunta alla 54° edizione la Sagra del pesce spada di Bagnara è uno degli eventi più tradizionali in Calabria. Dedicat...
E' una delle più antiche fiere d’Europa. Si tiene a Campana (CS), ai piedi della Sila Greca, da quasi 600 anni, il 6 ...
Il suo nome scientifico è Erythrina Caffra, ma è chiamato più comunemente Albero del corallo per i suoi spettacolari ...
Gli amanti di questo delizioso frutto non possono perdere quest'evento che si tiene ogni anno ad Acconia di Curinga. ...
A Morano Calabro, ogni anno, si svolge la Festa della bandiera, rievocazione storica che riporta in vita la battaglia...
E' una festa che risale, secondo la tradizione orale, al '600 quando un boscaiolo trovò all'interno del tronco di un ...
Cinque giornate dedicate ai fumetti, alla motion graphics, alle installazioni audio/video, alle illustrazioni e alla ...
Il 27 e 28 aprile prossimi a Corigliano Calabro, e precisamente dalla Masseria Brica Rossa, partirà Biciclette in fes...
Un percorso tra archeologia del sacro e antropologia, tra cultura popolare e religiosità. Si intitola "Pietas. Riti d...
Si tratta di un rito religioso che affonda le sue radici nel Seicento, e ancor prima molto probabilmente nelle tradiz...
Si chiama Bodies Exhibition ed è una mostra, composta da circa 250 parti anatomiche del corpo umano, che ha fatto sca...
Gli amanti delle due ruote non possono perdere l'occasione di partecipare al treffen più a Sud d'Europa che si svolge...
Se volete vedere la Calabria con gli occhi di Maurits Cornelis Escher, il più famoso artista olandese del ‘900 nel ca...
Giunto alla sua 17esima edizione è entrato a far parte degli Eventi Culturali Storicizzati della Regione Calabria, il...
Per gli appassionati della musica tradizionale un appuntamento da non perdere. Una tre giorni, nel mese di dicembre, ...
L'8 e 9 dicembre a Morano Calabro, si terrà il "Morano MuSAP Forum 18" il secondo appuntamento di un percorso che sta...
Nel mese di novembre la macchia mediterranea calabrese si colora anche di viola. Sono le bacche di mirto che spuntano...
Il periodo autunnale è ricco di fascino ma anche di sensazioni olfattive e gustative. Passeggiare in un bosco di cast...
Il suo nome scientifico è Pancratium maritimum e si tratta di una pianta perenne bulbosa che cresce spontaneamente su...
Raggiungere la Cascata di Pietracupa e fare un bagno nella sua splendida pozza è un'esperienza rigenerante. La cascat...
Se volete vivere un'esperienza unica non lasciatevi sfuggire l'occasione di fare un bagno caldo nel bosco, magari di ...
Il periodo ideale è il mese di giugno, quando il clima è più caldo e le giornate piu luminose. Ritagliatevi qualche o...
Un'opera d'arte della natura, sembrano progettate da un architetto della natura, le Cascate del Maesano sono senza du...
La Cascata del Marmarico, con i suoi 114 metri di altezza, è la cascata naturale più alta del Sud Italia e si trova ...
Una cascata incastonata in uno scenario altamente suggestivo, il posto ideale per sentirsi abbracciati dalla natura. ...
Nei mesi di agosto e settembre, passeggiando per i vicoli contorti di Morano Calabro, non vi sarà difficile imbatterv...
Un tempio sulla riva del mare. E' quello dorico dell'antica Kaulon di cui oggi resta visibile solo la base lunga 41 m...
Se siete alla ricerca di un pizzico di andrenalina (anche per la temperatura dell'acqua) o se volete semplicemente am...
Il festival più tipico dell'estate calabrese, ormai un appuntamento fisso nel panorama culinario della regione, quell...
Massimo Sirelli è da alcuni anni il nome di riferimento in Italia per l’arte applicata al concetto di upcycling, quel...
Un’occasione per condividere le esperienze e le sensazioni che le persone, la cultura, le tradizioni, il cibo, le ris...
L'unico festival auto-organizzato senza ricorrere a finanziamenti pubblici in Calabria. Ogni estate, nel mese di agos...
E' la cipolla più famosa d'Italia, tutti la conoscono come la cipolla rossa di Tropea anche se, in realtà, è a Ricadi...
Il 10 agosto a Motta Filocastro, un antico borgo medievale caratterizzato da abitazioni in pietra e calce costruite d...
E' un'altra delle sagre storiche calabresi, giunta quest'anno alla 40° edizione. La sagra dello stocco (merluzzo essi...
Giunta alla 30° edizione è ormai una sagra storica quella del polipo di Joppolo, piccolo comune in provincia di Vibo ...
Un evento gastronomico nato nel 2011 per rivalutare e rilanciare la tradizione marinara fuscaldese che ha registrato,...
Si tratta di un festival nato a Vancouver, in Canada, e riproposto in Calabria, a Strongoli, per sensibilizzare sopra...
Sei giorni di incontri culturali con studiosi di antropologia ed etnomusicologia, stage di musica e danze del territo...
Maestro del groove John Scofield arriva in Calabria in compagnia di John Medeski dando vita ad un duo che mette insie...
Accompagnato da Antonio Sanchez alla batteria ed alle percussioni, da Linda May Han Oh al contrabbasso e da Gwilym Si...
L'evento musicale dell'anno in Calabria. Il concerto di Caetano Veloso e Family nella suggestiva cornice del parco ar...
Se vi trovate in zona, presso l'Osteria "U Nozzularu" di Sellia Marina, questa sera si terrà la serata del Festival B...
Un evento musicale che vede l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal grande maestro indiano Zubin Meh...
Un'occasione per conoscere le figure dei fratelli De Filippo, tra i massimi esponenti della tradizione teatrale itali...
Occorre trovarsi qui nel pomeriggio, prima del tramonto, nel mese di giugno tra l'odore dei fiori di castagno e quell...
Un cammino tra storia, cultura e ambiente nelle terre dei Bruzi del versante jonico cosentino, seguendo le antiche vi...
Nel comune di Taverna si trova il lago più giovane del Parco Nazionale della Sila, il lago del Passante. Si tratta di...
Ammirare da una finestra naturale la Valle del Tacina è un'esperienza unica. E', senza dubbio, la più bella valle di ...
Nelle vallate che circondano Tirivolo, nel mese di giugno, il profumo del timo che ricopre i verdi prati è talmente f...
Nella splendida cornice del centro storico di San Pietro Apostolo ogni anno trionfa uno dei frutti più gustosi della ...
Ammirare le variopinte orchidee della Sila Grande camminando nelle praterie di alta quota di Macchialonga, un tuffo t...
Un evento che vuole essere la trama del racconto di un territorio storicamente radicato, come quello del Mediterraneo...
Lasciatevi trascinare dal primo festival sulla tarantella della stagione che si tiene a Saracena. Tanta musica rigoro...
Un percorso di apprendimento pensato per mettersi in ascolto degli insegnamenti della natura. Osservandola troverete ...
In occasione della Notte Europea dei Musei 2018, la "Compagnia Teatrale iMINOLLI" in collaborazione con la Cooperativ...
Nel mese di aprile, quando i primi raggi di sole sciolgono la neve, i primi fiori che spuntano sui pianori di Tirivol...
Sono attesi 200 biker provenienti da tutta la regione per la seconda tappa del programma 2018 di escursioni in mounta...
E’ un esclusivo rito di devozione popolare che si ripete ogni anno, la prima domenica di maggio, a San Floro. Qui, a ...
Scegliete una giornata nuvolosa nel periodo primaverile, quando il contrasto tra il verde dei prati e il blu profondo...
Dopo l’esperienza dello scorso anno, che li ha visti protagonisti nel corso del Tremenda Day, i Climbeer’s aprono l'u...
I pianori di Tirivolo si trovano a 1600 mt di altitudine e si caratterizzano per essere il posto ideale per praticare...
"Diversi ma uguali KR" è un momento di gioco ma anche di riflessione e di sensibilizzazione sulla Sindrome di Down ch...
La tiana di agnello, una ricetta tipica da degustare durante il pranzo di Pasqua. E’ un piatto tradizionale a base di...
Andateci nei mesi invernali su Serra di Crispo, dopo che è nevicato, attrezzati con le ciaspole e accompagnati da una...
Un rito che si ripete ogni anno, a Nocera Terinese, la sera del Venerdi Santo e il Sabato Santo che affonderebbe le s...
Certamente il momento più importante della vita religiosa del capoluogo di regione. Un evento a metà strada tra festa...
Un antico rito di flagellazione che si ripete ogni anno la notte del giovedì santo, una tradizione che per il visitat...
A Bova, capitale culturale dell’area grecanica in provincia di Reggio Calabria, la domenica delle palme si può assist...
Quando l'inverno è rigido e l'aria è tersa le condizioni sono favorevoli per ammirare dei bei panorami. Quello che si...
Subito dopo le nevicate il cielo si apre e spunta il sole e quando tramonta regala scenari suggestivi come quello che...
Le Serre che sovrastano l'abitato di Isca sullo Ionio nascondono gole e torrenti che formano impetuose cascate. La va...
Uno degli angoli di paradiso più belli della costa crotonese, la spiaggia della Marinella, a Isola Capo Rizzuto, è un...
Ci sono luoghi che mantengono ancora il gusto del selvaggio come la spiaggia tra Badolato e Santa Caterina dello Joni...
Un bagno nelle gole alte del Crocchio è un'esperienza rigenerante. La piscina naturale che forma il torrente Crocchio...
A Longobucco c'è un piccola e accogliente piazzetta, si chiama Fosso e vi si accede scendendo una gradinata che la co...
Nel mese di maggio questo è lo spettacolo della natura che compare sulla spiaggia di San Leonardo di Cutro. Una fiori...
Andateci nel periodo invernale, magari in una giornata nuvolosa, per ammirare il contrasto dei colori tra cielo e ter...